I consumatori sono sempre più sensibili all’ambiente e al consumo sostenibile nella vita quotidiana. Il turismo fa parte dei modelli di consumo.
In Svezia, le persone sono passate dall’aereo al treno per ridurre le emissioni di carbonio. Il movimento anti-volo, denominato “Flight Shame”, ha indotto una diminuzione del traffico aereo del 2,5% nel 2019 (da confrontare con l’aumento del 4% del traffico aereo mondiale). Una petizione a favore della “Fine dell’esenzione dall’imposta sul carburante per l’aviazione in Europa” registrata il 10 maggio 2019 dalla Commissione europea mirava a limitare una delle fonti di emissioni di gas a effetto serra in più rapida crescita.
Il “ 2021 anno europeo delle ferrovie” sarà un’opportunità per i turisti di cambiare abitudini?
Le tendenze della consapevolezza green sono stabili e solide. I risultati di Booking.com (2019) hanno mostrato che:
- Il 55% dei viaggiatori mondiali ha dichiarato di essere più determinato a fare scelte di viaggio sostenibili rispetto a un anno fa, ma gli ostacoli includono una mancanza di conoscenza e opzioni disponibili o allettanti quando si cerca di metterlo in pratica;
- Il 72% dei viaggiatori ritiene che le persone debbano agire subito e fare scelte di viaggio sostenibili per salvare il pianeta per le generazioni future;
- Il 73% dei viaggiatori globali intendeva soggiornare almeno una volta in una struttura ecologica o verde quando guarda all’anno a venire (dal 62% nel 2016 al 65% nel 2017 e il 68% nel 2018).
Per maggiori informazioni, consulta Booking.com Key Findings, per accedere al loro Sustainability Travel Report (2019).