Le migliori collaborazioni – e i migliori risultati – possono derivare dall’allontanamento dalle tradizionali relazioni di catena di fornitura transazionale, verso una visione condivisa e opportunità reciproche per raggiungere obiettivi sostenibili a lungo termine.
La mappatura degli stakeholder chiave e dei successivi flussi materiali e finanziari consente l’identificazione di circuiti chiusi che offrono il massimo valore, conferendo al business case maggiore forza e peso.
Dare priorità e coinvolgere gli stakeholder che creano valore.
Trasformare una catena del valore implica l’impegno di un’ampia gamma di stakeholder. È essenziale che fin dall’inizio sia predisposto un piano completo di comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder. Il numero e la complessità degli stakeholder aumentano nell’approccio circolare, rispetto a un approccio lineare, quindi definire responsabilità e ruoli chiari all’interno di un processo co-creativo è essenziale.
Comprendere le motivazioni e le esigenze di comunicazione di ogni stakeholder consente la creazione di una narrativa forte e avvincente per ogni pubblico, rafforzando impegni e relazioni.