Le PMI del turismo devono far fronte a risorse interne limitate, il che costringe gli imprenditori ad accedere alle risorse esterne che sono incorporate nei loro social network. È stato scoperto che le reti rappresentano un’importante fonte di sostegno per gli imprenditori, fornendo loro un’ampia gamma di opportunità. Per sopravvivere sul mercato, le PMI sono costrette a creare reti, poiché solo la collaborazione consente lo scambio di risorse e l’accesso alle opportunità per le PMI. In quanto tali, le reti organizzative possono rappresentare un elemento essenziale delle strategie di sopravvivenza delle PMI.
Un gruppo di PMI del turismo può competere a livello globale cooperando a livello locale, le reti e i cluster del turismo hanno registrato una crescita vertiginosa, apportando vantaggi quali flessibilità, condivisione di preziose informazioni di marketing, innovazione, opportunità di entrare in altre reti e cluster a livello nazionale e transfrontaliera, sviluppo delle risorse e trasferimento di conoscenze tra le parti interessate.
I numerosi vantaggi attribuiti alle reti turistiche nelle ricerche passate sono principalmente legati all’integrazione delle destinazioni turistiche e al miglioramento delle prestazioni e della qualità delle destinazioni turistiche. Promuovendo l’innovazione, la condivisione delle conoscenze e la competitività delle parti interessate interconnesse coinvolte, la collaborazione in rete può aiutare le PMI del turismo ad essere più resilienti e adattarsi agevolemente in un mondo in rapida evoluzione, turbolento e competitivo.
Ci sono anche prove che la frequenza dei contatti tra le aziende turistiche interconnesse, sia a livello formale che informale, influenza fortemente il successo della destinazione. In effetti, interazioni più frequenti potrebbero portare a un trasferimento più efficiente di informazioni, conoscenze e competenze. Pertanto, aumentando il capitale sociale delle PMI turistiche, le reti possono migliorare la posizione competitiva delle imprese turistiche e migliorare l’esperienza turistica complessiva.
I membri del cluster hanno spesso progetti comuni nel campo della fornitura di informazioni, comunicazione, formazione, organizzazione di eventi, marketing e PR. I cluster sfruttano i vantaggi della localizzazione. Permettono di: