Come spiegato in precedenza nel modulo 1, il concetto di economia circolare mira a mantenere i materiali e le risorse in uso il più a lungo possibile e a progettare rifiuti e inquinamento. I materiali continuano a spostarsi da una catena del valore all’altra e, pertanto, passare a un’economia circolare non solo richiede cambiamenti nella società, ma comporta anche grandi implicazioni per ogni catena del valore di prodotti e servizi.
Comprendere come sono composte le catene del valore e come i diversi collegamenti e aree sono interconnessi è un aspetto chiave sia per i processi di progettazione di prodotti e servizi che per altri processi gestionali e tecnici. L’implementazione e il potenziamento delle pratiche di economia circolare spesso richiedono un pensiero sistemico, poiché può comportare cambiamenti in una o più aree di un sistema e, pertanto, la collaborazione è essenziale.
In effetti, l’economia circolare può essere intesa come “un’economia in cui le parti interessate collaborano al fine di massimizzare il valore di prodotti e materiali e, come tale, contribuire a ridurre al minimo l’esaurimento delle risorse naturali e creare impatti sociali e ambientali positivi” (Kraaijenhagen et al. ., 2016).
Questo pensiero sistemico richiede che le imprese e le organizzazioni si concentrino sull’ottimizzazione e la creazione di valore lungo l’intero sistema in modo olistico, attraverso la cooperazione con diversi stakeholder (all’interno di un’organizzazione, tra organizzazioni e / o con i consumatori). È necessario un cambiamento di mentalità, passando da un approccio tradizionale alla catena di fornitura a un approccio alla catena del valore.
Una rete di valore circolare è intesa come una rete di co-creazione dinamica che si basa sul coinvolgimento e l’interazione degli stakeholder del mondo imprenditoriale e di altri stakeholder della società, per garantire i flussi circolari di valori sia tangibili che intangibili. Una rete di valore circolare va oltre il concetto di catena del valore circolare, poiché vengono considerati sia gli stakeholder interni che quelli esterni coinvolti nel processo di creazione del valore. Pertanto, è necessaria la collaborazione, la comunicazione e la cooperazione di questi stakeholder interdipendenti ma indipendenti. In effetti, il successo nell’attuazione delle pratiche di economia circolare verrà dal coinvolgimento di tutte le parti interessate pertinenti e dalla loro capacità di collegare e scambiare modelli.
I vantaggi di stabilire una rete di valori sono: