La progettazione del modello di business si riferisce generalmente all’attività di ideazione del modello di business di un’azienda. Fa parte del processo di sviluppo del business e della strategia aziendale e comprende metodi di progettazione. Possiamo evidenziare la differenza tra la creazione di un nuovo modello di business quando non ne esiste alcuno, come spesso accade per gli spin-off accademici e l’imprenditorialità ad alta tecnologia, e la modifica di un modello di business esistente, ad esempio quando un’azienda di mobili passa dalla vendita dei suoi prodotti a un modello di leasing.
La progettazione del modello di business può fare riferimento al processo di creazione di un modello di business quando non ne esiste alcuno o alla riconfigurazione del modello di business per il processo di modifica di un modello di business esistente, evidenziando anche che i due processi non si escludono a vicenda, nel senso che la riconfigurazione può coinvolgere passaggi che sono paralleli a quelli della progettazione di un modello di business. Come tale, innovare il modello di business può aiutare a coordinare le innovazioni tecnologiche e organizzative e assicurare le reti di partner o le capacità che sono necessarie per conservare e utilizzare con successo il valore incorporato nelle risorse.
Ripensando le tre dimensioni del valore, per esempio, come il valore viene creato, consegnato e catturato, l’innovazione del modello di business fornisce un approccio più olistico quando si cerca di allineare la logica di creazione del valore dell’azienda con i principi della circolarità.
La progettazione di molti modelli di business segue un processo simile: