Nella teoria e nella pratica, il termine modello di business è usato per una vasta gamma di descrizioni informali e formali per rappresentare gli aspetti fondamentali di un business, incluso lo scopo, il processo di business, i clienti target, le offerte, le strategie, le infrastrutture, le strutture organizzative, l’approvvigionamento, le pratiche commerciali, i processi operativi e le politiche, inclusa la cultura.
I modelli di business sono usati per descrivere e classificare i business, specialmente in un ambiente imprenditoriale, ma sono anche usati dai manager all’interno delle aziende per esplorare le possibilità di sviluppo futuro.
Modelli di business ben noti possono funzionare come “ricette” per manager creativi. I modelli di business sono anche utilizzati in alcuni casi nel contesto della contabilità per scopi di reporting pubblico.
Non esiste una definizione univoca di cosa comporti un modello di business. Ma osservando diversi filoni di letteratura, possiamo evidenziare le seguenti caratteristiche:
“Un modello di business descrive la logica di come un’organizzazione crea, fornisce e cattura il valore.”– Osterwalder, A., & Pigneur, Y. (2009)
“Un modello di business è definito da tre elementi principali: la proposta di valore, la creazione e la distribuzione del valore e la cattura del valore.”– Bocken et al. (2014).
“Un modello di business è una descrizione di come un’organizzazione definisce e raggiunge il successo nel tempo – la storia e i numeri.”– Upward, A., & Jones, P. H. (2016).
“È una proposta di valore per il cliente, una formula di profitto e le risorse e i processi chiave.”– Clayton Christensen and Mark Johnson (2008)