Tema 4 Risorse e rifiuti come leitmotiv per creare valore…

C’è sempre un modo per agire sulle risorse o evitare gli sprechi; dovrebbe essere tenuto presente.

✔Riutilizzo / riparazione in modo che prodotti e materiali siano mantenuti nell’economia;

✔Pensare al consumo di risorse e alla generazione di rifiuti induce alla proattività e alla progettazione per eliminare i rifiuti e l’inquinamento;

✔Evitare l’uso di risorse non rinnovabili e valorizzare quelle rinnovabili per rigenerare i sistemi naturali.

Principio circolare

Agire sulle risorse

Agire sulle risorse

Mantieni prodotti e materiali in uso

 

Riutilizzo (dalla stessa o da altra industria)

Riutilizzo / riparazione

 

Ridurre rifiuti e inquinamento

 

Riduci il loro utilizzo

Preferisci quelli che consentono di evitare sprechi

(senza componenti tossici)

Utilizza materiale secondario (“rifiuti” di altre industrie)

Trasferisci

Riduci

Ricicla

Rialloca

Rigenera i sistemi naturali

 

Privilegia risorse rinnovabili

Compost

Siamo abituati a sentire parlare dell’impronta di carbonio, delle emissioni di CO2 o di gas serra che portano al riscaldamento globale, ma ci sono altre emissioni che portano ad altre interruzioni del nostro ecosistema.

I rifiuti possono essere definiti come qualsiasi particella di gas, liquida o solida, emessa in aria, acqua, suolo o smaltita per il trattamento dei rifiuti. Il riscaldamento globale non è l’unica conseguenza dell’emissione di rifiuti.

Un pensiero circolare può quindi avere forti conseguenze positive su diversi impatti ambientali.

I rifiuti sono responsabili di Principale conseguenza
Riscaldamento globale
kg CO2-eq
Potenziale riscaldamento globale dovuto alle emissioni di gas serra nell'aria.
Aumento della temperatura
Riduzione dell'ozono
kg CFC-11-eq
Emissioni nell'aria che provocano la distruzione dello strato di ozono stratosferico.
Aumento della radiazione UVB, melanoma, Alterazione della pianta
Acidificazione del suolo e acqua
kg SO2-eq
La potenziale acidificazione dei suoli e dell'acqua dovuta al rilascio di gas quali ossidi di azoto e ossidi di zolfo.
Perdite di biodiversità
Eutrofizzazione
kg PO4 3−-eq
L'arricchimento dell'ecosistema acquatico con elementi nutritivi, dovuto all'emissione di composti contenenti azoto o fosforo.
Fioritura algale Alterazione della vita acquatica
Creazione di ozono fotochimico
kg ethene-eq
Emissioni di gas che influenzano la creazione di ozono fotochimico nella bassa atmosfera (smog) catalizzata dalla luce solare.
Salute: tosse, irritazione Alterazione vegetale Acidificazione del suolo
Ecotossicità
1,4-DCB-eq
Impatto di sostanze tossiche emesse nell'ambiente su organismi umani, d'acqua dolce, di mare o terrestri.
Malattie Perdita di biodiversità

Source: Rachel Jarboe (unsplash.com)