Le esigenze dei clienti e la loro relazione con i prodotti non sono le stesse a seconda del modello. Pensa ai bisogni delle generazioni X, Y, Z, ecc. Che vengono studiati dai reparti marketing e che ovviamente non sono la stessa cosa. C’è un evidente passaggio all’economia circolare delle giovani generazioni, ma non è solo una questione generazionale; è anche una questione del significato del nostro consumo di risorse e questa domanda si rivolge a tutte le generazioni.
Economia Linere
Economia Circolare
I Clienti comprano un
PRODOTTO
Clienti comprano un
USO
Bisogno di
PROPRIETA’ QUANTITA’
Bisogno di
USO SIGNIFICATO
PIU’
è meglio
MENO
può essere meglio
USO della natura
Natura
come una RISORSA
INTEGRAZIONE della natura
Natura
come un VETTORE