In termini semplici, significa che qualsiasi cosa (materia, energia, rifiuto) che esce da un processo diventa una risorsa per un altro processo. Niente si perde, tutto si trasforma. Pensa a cosa succede in natura, dove le foglie morte creano humus che nutre gli alberi.
L’economia circolare mira a stabilire circoli virtuosi in cui beni e servizi vengono prodotti e consumati senza sprecare le limitate risorse della terra. Una risorsa dovrebbe essere utilizzata in più cicli, utilizzata e trasformata ancora e ancora fino a tornare idealmente alla natura, dove verrà utilizzata dall’ecosistema.
L’economia circolare cerca di ricostruire il capitale, sia esso finanziario, prodotto, umano, sociale o naturale. Ciò garantisce flussi migliori di beni e servizi.
Lo schema del sistema illustra il flusso continuo di materiali tecnici e biologici attraverso il “cerchio del valore”.
Ecco un semplice esempio di questi “cicli continui” che sono alla base della circolarità
Una volta utilizzata, una bottiglia di vetro può essere::
-Lavata per essere ricaricata
-Messa in una contenitore di raccolta, quindi frantumata e poi sciolta a 1500 ° C per formare una nuova bottiglia di vetro
Se tutte le bottiglie entrassero in questi processi, non sarebbe più necessario utilizzare la sabbia per produrre bottiglie di vetro. Questa è circolarità!
Source: Ecores (2021).