Tema 1 Introduzione

La nostra economia industriale è attualmente radicata in un modello lineare di consumo di risorse che segue un modello “prendi-produci-smaltisci”. Le aziende estraggono materiali, applicano energia e manodopera per fabbricare un prodotto e lo vendono a un consumatore finale, che poi lo scarta quando non serve più al suo scopo.

Questo sfruttamento delle risorse era già stato annunciato sul quotidiano francese Le Producteur – 1/10/1825 (Wikipedia, 2021): “Si tratta di sviluppare e diffondere i principi di una nuova filosofia. Questa filosofia, basata su una nuova concezione della natura umana, riconosce che la destinazione della specie, su questo globo, è sfruttare e modificare a proprio vantaggio la natura esterna “.

Usando questo modello lineare stiamo di fatto consumando risorse finite per produrre rifiuti! Anche se sono state adottate numerose misure a livello individuale e istituzionale per migliorare l’efficienza nel loro utilizzo, il nostro sistema attuale, basato proprio sul consumo di risorse, comporta perdite significative lungo tutta la catena del valore.