Controllare la qualità delle consegne: pacchi danneggiati, contaminazioni, ammaccature su frutta/verdura, da consumarsi preferibilmente entro data, temperature. Restituisci ciò che non soddisfa i tuoi standard;
Acquista all’ingrosso per ridurre i rifiuti di imballaggio per quanto riguarda cibo e bevande;
Preferire/scegliere prodotti stagionali e canali di distribuzione locali (gli accordi con i fornitori locali per ordini/forniture e consegne possono essere generalmente più flessibili);
Coltiva per conto tuo (le erbe per esempio non richiedono grandi spazi);
Ordina “just-in-time”, ovvero il più vicino possibile all’orario in cui utilizzerai il prodotto;
Adeguare le quantità ordinate al numero previsto di clienti.
Attuare una politica “first in first out” (i nuovi prodotti dovrebbero essere messi in fondo allo scaffale, per utilizzare prima quelli più vecchi);
Conserva ogni articolo in base alle sue migliori tecniche di conservazione, fai lo stesso per verdure o piatti lavati e preparati;
Considerare il confezionamento sottovuoto per prolungare la durata del cibo;
Assicurarsi che tutta l’area di stoccaggio sia asciutta e pulita;
Predisporre l’area di stoccaggio in modo da ridurre al minimo gli sprechi in caso di rotture o deterioramento;
Effettuare la pulizia e la manutenzione regolari delle apparecchiature, assicurarsi che il frigorifero e i congelatori funzionino alla temperatura richiesta.
Formare il personale per fornire una descrizione chiara dell’ordine (ingredienti, metodo di cottura) in modo da garantire soddisfazione dei clienti e per prevenire gli avanzi di cibo;
Regola le dimensioni delle porzioni:
Guarda se il cibo torna regolarmente nel piatto in cucina, questo potrebbe significare che le porzioni sono troppo grandi;
Forma il personale per fornire una porzione minima/sufficiente e chiedere al cliente in seguito se desidera di più;
Offri agli ospiti la possibilità di ordinare porzioni più piccole/più grandi e valutare le porzioni;
Prepara un menu apposito per i più piccoli.
Gestendo un buffet, proponi cibo in contenitori più piccoli che saranno più spesso riforniti. Proporre piccoli piatti e consentire al cliente di riempire. Non riempire il buffet nell’ultimo quarto d’ora;
Proporre al cliente di riportare a casa gli avanzi di cibo;
Educare gli ospiti a fare correttamente la raccolta differenziata se devono farlo da soli.
Assicurarsi che tutti i prodotti riutilizzati siano conformi alle norme di sicurezza alimentare (controllare il ritardo tra cottura e raffreddamento, cottura e riutilizzo, condizioni di temperatura di conservazione e riscaldamento);
Congela per dopo ma assicurati che venga davvero riutilizzato in una fase successiva;
Pianifica una menu che utilizza gli avanzi di cibo (primi piatti di carne in insalata, scarti di verdure in zuppa, purè, ecc.);
Rendi il tuo personale consapevole del costo e dell’impatto dei rifiuti;
Comunicare sui miglioramenti generati dal team;
Usa gli strumenti di comunicazione per istruire e spingere il personale e gli ospiti. Clicca quiper andare al Modulo 12 – Unità 3: Comunicare la circolarità.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.