Argomento 4 Prodotti e servizi innovativi

  • Phénix, un’impresa sociale con sede in Europa, raccoglie il cibo invenduto e lo devia dai rifiuti ad altri luoghi / usi come enti di beneficenza, mangimi per animali o riciclaggio. Nel 2017, l’impresa ha collaborato in particolare con il festival Rock en Seine sulla prevenzione dello spreco alimentare.
  • Too Good To Go: attraverso un’app, i negozi di alimentari e le panetterie possono trovare un nuovo modo per vendere i loro avanzi: le scatole a sorpresa! Creando visibilità per i negozi, queste scatole danno anche accesso al consumatore a prodotti Too Good to Go a un prezzo ridotto, una situazione vantaggiosa per tutti.
  • Durante gli eventi Makesense, vengono organizzate Disco soup, cucina sociale del surplus del supermercato che sarebbe stato buttato via, per sfamare volontari e partecipanti. È un modo divertente e pratico per aumentare la consapevolezza e c’è un buffet gratuito.
  • Per lo Zero Waste Festival, ogni partecipante ha avuto un pasto incluso nel prezzo del biglietto e gli è stato chiesto di scegliere il proprio piatto all’arrivo. Per i partecipanti dell’ultimo minuto, era disponibile anche cibo crudo extra che poteva essere facilmente conservato (come frutta, verdura e noci crude).
  • Meal Canteen è una start-up che fornisce una soluzione alla previsione degli ordini del ristorante. Con la loro app mobile, i clienti possono preordinare i pasti nel ristorante di loro scelta. Di conseguenza: niente più ordini in eccesso, ottimizzazione delle scorte e meno code di attesa per il consumatore finale!
  • Il marchio Gourmet Bag è un incentivo lanciato dal governo francese per invitare i clienti a riportare i cibi avanzati dai ristoranti. Pratica comune negli Stati Uniti sotto il nome di “doggy bag”, questa denominazione francese vuole essere il modo gourmet di ridurre lo spreco di cibo nei ristoranti.
  • Karma è una startup svedese fondata a Stoccolma nel novembre 2016. La loro app collega le eccedenze di cibo da ristoranti, caffè e negozi di alimentari ai consumatori a un prezzo inferiore. Di conseguenza, gli utenti mangiano ottimo cibo a meno e le aziende ricevono un flusso di entrate aggiuntivo, il tutto riducendo lo spreco di cibo.
  • Funghi Espresso utilizza i residui di caffè (utilizzati insieme alla buccia d’argento del caffè) dei bar toscani per produrre funghi e un fertile substrato organico per l’agricoltura, e come prodotto secondario i lombrichi per la piscicoltura. La raccolta e le consegne dei fondi di caffè vengono effettuate in bicicletta. I rifiuti vengono riciclati e vengono prodotti alimenti biologici sani, incoraggiando l’economia locale e creando posti di lavoro significativi per le persone poco qualificate.

Buono a sapersi

Il progetto Horizon 2020 REFRESH ha collaborato con la piattaforma dell’UE sulle perdite e gli sprechi alimentari al fine di creare la comunità di esperti REFRESH (CoE), un sito web aperto a tutte le parti interessate che desiderano condividere le loro esperienze nella prevenzione dello spreco alimentare. La comunità di esperti è un centro di risorse virtuali che consente agli utenti di trovare e condividere facilmente informazioni sulla perdita di cibo e sulle iniziative di prevenzione e riduzione degli sprechi in tutta l’UE.