Argomento 4 Etichette di gestione ambientale

Queste etichette vengono assegnate alle aziende che hanno istituito sistemi di indicatori per la gestione sostenibile della propria impresa. Questi strumenti sono generalmente chiamati Sistema di Gestione Ambientale (Environmental Management System – EMS) e forniscono alle organizzazioni un quadro attraverso il quale le loro prestazioni ambientali possono essere monitorate, migliorate e controllate. È un insieme di processi, il cui obiettivo è ridurre gli impatti ambientali dell’impresa e migliorare l’efficienza delle sue operazioni.

Richiede alle organizzazioni di riesaminare, valutare e migliorare costantemente le proprie prestazioni ambientali. È un ciclo di miglioramento continuo. L’obiettivo di questo ciclo è identificare opportunità di miglioramento per le prestazioni ambientali dell’organizzazione. Questo sistema non indica un livello di prestazione ambientale che le organizzazioni dovrebbero raggiungere, ma ogni organizzazione ha il proprio EMS adattato ai propri obiettivi (e ai propri processi).

Il primo anno, di solito mira a definire uno stato dell’arte. Successivamente, questo strumento valuterà i miglioramenti dell’impresa riguardo alle sue azioni sostenibili.

Componenti fondamentali di un EMS:

  • Valutazione degli obiettivi ambientali dell’impresa;
  • Analisi dei suoi effetti ambientali e degli standard legali;
  • Set di obiettivi e traguardi ambientali per ridurre gli impatti ambientali e rispettare gli standard legali;
  • Creazione di programmi per raggiungere questi obiettivi e traguardi;
  • Monitorare e misurare i progressi nel raggiungimento degli obiettivi;
  • Garanzia di consapevolezza ambientale e competenza dei dipendenti;
  • Valutazione dello stato di avanzamento dell’EMS e progresso nei miglioramenti.

Motivare un’impresa a migliorare continuamente i propri impatti ambientali non è un compito facile. Richiede molto tempo di lavoro per il personale, ma può comportare anche assistenza esterna (consulenti, corsi di formazione, ecc.). Tuttavia, può portare molto di più che benefici ambientali (vale a dire miglioramento delle prestazioni ambientali, prevenzione dell’inquinamento, risparmio di risorse). Può consentire alle imprese di raggiungere nuovi mercati e nuovi clienti e di ridurre i loro costi (ad esempio, il costo delle tasse sull’inquinamento, i costi del consumo di risorse). Migliora l’immagine pubblica dell’impresa. Ha anche dimostrato di aumentare la motivazione dei dipendenti e di aumentare la loro consapevolezza sui problemi ambientali.

Sebbene alcune imprese abbiano sviluppato il proprio EMS in modo informale, la maggior parte delle aziende ha adottato il framework EMS specificato da standard nazionali o internazionali e il loro sistema è passato attraverso un processo di valutazione e certificazione rispetto a un insieme standard (requisiti per l’EMS). Quest’ultimo approccio è ideale per garantire che il tuo sistema abbia incorporato tutti i processi applicabili. Le imprese che hanno avuto i loro sistemi valutati e certificati rispetto a questi standard possono ottenere un’etichetta di gestione ambientale.

La prossima sezione illustrerà i più importanti standard.

Gli standard ISO 14001 sono un insieme chiave di requisiti per EMS. Fa parte della ISO14000, un gruppo di standard riguardanti la gestione ambientale. Gli standard ISO 14001: 2015 (precedentemente denominati ISO 14001) contengono linee guida generali per implementare un Sistema di Gestione Ambientale (EMS) al fine di migliorare le prestazioni ambientali dell’impresa. È riconosciuto in tutto il mondo ed è uno degli standard EMS più utilizzati.  

Come il GSTC, l’ISO (International Standardization Organization) non fornisce certificazioni direttamente all’organizzazione. L’ISO accredita gli organismi di certificazione, che devono seguire le linee guida per certificare un prodotto o un servizio con gli standard ISO.

ISO14001: 2015 definisce e descrive tutte le politiche, i processi, le procedure generalmente necessarie in un’impresa per un EMS di successo. Può essere applicato a qualsiasi azienda (di qualsiasi dimensione, tipo o natura). Non è prescrittivo, il che significa che indica cosa dovrebbe essere fatto ma non come. Può essere adattato alle esigenze dell’impresa. La ISO 14001: 2015 non stabilisce precisi criteri di prestazione ambientale. L’azienda determinerà innanzitutto quali aspetti ambientali delle sue attività (prodotti e servizi) può controllare o influenzare dal punto di vista del ciclo di vita. La ISO 140001: 2015 si applicherà a questi aspetti ambientali.

Il sistema UE di eco gestione e audit (EMAS) è uno strumento di gestione ambientale lanciato dalla Commissione europea. È riconosciuto nell’Unione Europea. Ha lo scopo di aiutare le imprese a gestire meglio le proprie prestazioni ambientali, offrendo strumenti che consentano loro di valutare, riferire e migliorare l’impatto delle proprie attività sull’ambiente.

Dalla revisione del regolamento EMAS, le imprese che già soddisfano i requisiti di un sistema di gestione ambientale (es. ISO 14001: 2015) si conformeranno più facilmente ad EMAS. Tre caratteristiche di EMAS sono:

  • Prestazioni: EMAS supporta le imprese che desiderano migliorare le proprie prestazioni ambientali aiutandole a trovare gli strumenti giusti per misurarle.
  • Credibilità: l’indipendenza del processo di registrazione EMAS è garantita da una verifica di terza parte.
  • Trasparenza: le imprese che implementano l’EMAS stanno raggiungendo una grande trasparenza sia internamente (con il coinvolgimento attivo dei dipendenti) che esternamente (con la dichiarazione ambientale).

Sistema europeo di indicatori del turismo

Il Sistema europeo di indicatori del turismo (ETIS) è un sistema di indicatori per la gestione sostenibile delle destinazioni turistiche. Questo strumento di gestione, monitoraggio ed informazione è stato lanciato dalla Commissione Europea nel 2013.

Questo strumento di gestione mira a migliorare la gestione sostenibile delle destinazioni misurando tutti i loro processi di gestione della sostenibilità. Ciò consente loro di valutare nel tempo se gli impatti sociali e ambientali delle loro attività turistiche sulle destinazioni stanno migliorando. Tuttavia, è importante tenere presente che si tratta di uno strumento di gestione volontario, poiché si basa sulla raccolta e sull’analisi dei dati da parte dello stesso gestore della destinazione.

Lo strumento ETIS si basa su 43 indicatori chiave che coprono gli elementi essenziali per il monitoraggio della sostenibilità: gestione della destinazione, valore economico, impatto sociale e culturale ed impatto ambientale. Ciò consente nel tempo di confrontare tra loro anche le destinazioni turistiche. Questi indicatori dovrebbero essere misurati frequentemente. Inoltre, c’è anche un elenco di possibili indicatori supplementari che possono aiutare il gestore della destinazione ad adattare questo strumento alle proprie esigenze.

Ecocamping è un sistema di gestione ambientale e della qualità per i campeggi. Inoltre consigliano e formano il personale del campeggio e assegnano l’etichetta ECOCAMPING ai campeggi per l’implementazione di successo del sistema di gestione. Questa distinzione ECOCAMPING dà loro accesso a un’ampia rete. Al momento sono presenti 225 campeggi Ecocamping in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Croazia e Slovenia