Fasi principali di un EMS secondo lo standard ISO 14001:
1.Impegno e politica:
Il top management si impegna a realizzare miglioramenti ambientali e determina la politica ambientale dell’impresa, che sarà il fondamento dell’EMS.
2.Pianificazione:
In primo luogo, l’impresa deve identificare gli aspetti ambientali delle sue operazioni, quindi determinare quali sono gli aspetti significativi scegliendo i criteri considerati più importanti nella politica dell’impresa. Una volta determinati gli aspetti ambientali significativi, l’impresa stabilisce gli obiettivi (ovvero un obiettivo ambientale complessivo) ed i target (ovvero un requisito dettagliato / quantificato derivante dagli obiettivi). Infine, l’impresa deve elaborare un piano d’azione per raggiungere questi obiettivi: responsabilità, programma e passaggi per raggiungere gli obiettivi.
3.Implementazione:
L’impresa segue il piano d’azione utilizzando le proprie risorse (finanziarie, umane, ecc.). La formazione e la consapevolezza di tutti i dipendenti è molto importante in questa fase. Altri passaggi importanti in questa fase sono la documentazione, il monitoraggio delle procedure operative e la creazione di linee di comunicazione interne ed esterne.
4.Valutazione:
L’impresa deve monitorare le proprie operazioni per valutare il raggiungimento degli obiettivi.
5.Revisione:
Il top management esamina i risultati della fase precedente. A seconda dei risultati, il piano d’azione viene rivisto per ottimizzare l’efficacia dell’EMS. Questa fase è un ciclo di miglioramento continuo per l’impresa.
Per maggiori informazioni, fai clic qui.