Argomento 4 Coerenza del CC con i requisiti CE

Il CC sostiene il sistema a ciclo chiuso dell’economia circolare in quanto consente di reintrodurre i prodotti nella catena di approvvigionamento. Seguendo il principio CE di riduzione dei rifiuti, in CC, i rifiuti hanno valore poiché sono percepiti come una risorsa nel posto sbagliato. I prodotti che non vengono più utilizzati o desiderati da un consumatore vengono riassegnati o scambiati utilizzando piattaforme digitali ad un altro che ne ha bisogno. Offre quindi nuove opportunità di creazione di valore, intensificando e massimizzando il loro utilizzo, contribuendo all’efficienza delle risorse, e riduce i rifiuti in quanto rimarrebbero sottoutilizzati o sarebbero scartati pur essendo funzionali. Il riutilizzo ed il reimpiego dei prodotti sono incoraggiati, seguendo le due R del modello CE.

In un sistema prodotto-servizio in cui è l’uso del prodotto che viene venduto invece della sua proprietà, l’azienda rimane proprietaria del prodotto in ogni momento mentre i consumatori possono solo accedervi. Di conseguenza, ci sono incentivi di costo per l’azienda per progettare e realizzare il prodotto in modo che sia di alta qualità e di lunga durata, contrastando l’obsolescenza programmata e riducendo gli sprechi. Questo è il motivo per cui la CC è spesso considerata una delle migliori opzioni per passare da un’economia lineare a un’economia circolare, in quanto è uno dei modelli di business sostenibili più rilevanti per un’economia circolare. Tuttavia, gli impatti ambientali positivi attraverso un uso più lungo e più intenso dei prodotti sono garantiti solo se questi sono efficienti e progettati per durare.