Argomento 3 Implementazioni guidate dai governi

  1. Slovenia

Un accordo per ridurre al minimo l’uso di prodotti in plastica usa e getta è stato firmato dalla Camera del turismo e dell’ospitalità della Slovenia nel novembre 2020 in accordo con le istituzioni statali. Queste istituzioni hanno lanciato insieme un documento incentrato sulla riduzione degli articoli di plastica usa e getta nel campo dell’ospitalità. Secondo esso, le cannucce di plastica, le pentole, i bicchieri e le posate di plastica non saranno fornite dai bar e dai ristoranti che aderiscono al movimento.

  1. Capri, Puglia e Tremiti

L’isola di Capri ha vietato la plastica monouso nell’anno 2019 e, indipendentemente dal fatto che utilizzino piatti, cannucce, bicchieri e posate di plastica non riciclabili o sacchetti di plastica non biodegradabili, sono previste multe fino a 500 euro. Allo stesso modo, sono state adottate multe identiche dalle isole Tremiti. Il sindaco dell’isola ha accettato di vietare l’uso di cannucce, posate, bicchieri e piatti non riutilizzabili dopo aver scoperto che Tremiti ha la seconda più alta quantità di rifiuti di plastica sulla costa italiana. Ad agosto 2019 anche le spiagge della Puglia sono state ufficialmente classificate come “plastic free”.