Argomento 3 EMAS

Fasi principali di EMAS: 10 fasi e 4 principi chiave (Plan-Do-Check-Act)

  1. CONTATTA la tua autorità competente

Ti aiuterà con consigli tecnici e con la ricerca di opportunità di finanziamento, ma può anche consigliarti sul consulente da assumere per la tua impresa.

  1. FAI un’analisi ambientale iniziale

È la valutazione dei problemi ambientali causati dall’impresa. Ci sono cinque parti principali dell’analisi ambientale:

    • Determinare i problemi interni ed esterni che potrebbero avere un impatto positivo o negativo sul sistema di gestione ambientale dell’impresa;
    • Analizza le aspettative delle parti interessate;
    • Valutare l’attuale prestazione ambientale in base alle attività correnti dell’impresa;
    • Identificare gli impatti ambientali diretti e indiretti (con una prospettiva del ciclo di vita);
    • Determina i requisiti legali applicabili.
  1. PIANIFICA: definisci la politica ambientale ed il programma del sistema di gestione ambientale della tua impresa

Un passo importante nello sviluppo di un EMS è definire chiaramente il suo campo di applicazione. La politica ambientale ed il programma ambientale hanno lo scopo di strutturare il EMS. Il ruolo dell’EMS è garantire la loro corretta attuazione.

    • La politica ambientale: è un documento pubblico preparato dall’impresa che dichiara l’impegno assunto per l’ambiente. È anche un quadro per la definizione di obiettivi e traguardi, in quanto indica l’intenzione dell’impresa in termini di prestazioni.
    • Il programma ambientale: è il piano d’azione dell’impresa che traduce la politica ambientale in obiettivi precisi (obiettivi ambientali globali) e traguardi (aspettative di prestazione). Contiene misure concrete, comprese le responsabilità e i mezzi per realizzarle. È davvero il motore per il miglioramento costante.
  1. FAI: implementa il tuo EMS

Metti in pratica ciò che hai imparato dalla revisione iniziale. È importante avere una partecipazione attiva dei dipendenti, affinché possa essere efficacemente implementata. Dovrai garantire una comunicazione interna interattiva e trasparente, ma anche fornire loro specifici programmi di formazione, al fine di accrescere la consapevolezza interna.

  1. CONTROLLA: valuta l’efficacia del sistema di gestione ambientale tramite un audit ambientale interno

Monitora le prestazioni dei tuoi processi in termini di aspetti ambientali. Può essere svolto da un revisore interno o da esperti esterni, purché obiettivo. È importante sviluppare un pannello di controllo di gestione con indicatori di prestazione ambientale, al fine di gestire al meglio le prestazioni dell’impresa. Consente all’impresa di essere chiara e trasparente e di confrontare facilmente le informazioni.

  1. AGISCI: migliora continuamente le prestazioni ambientali

Identifica gli errori, documentali ed analizzali per eliminarne le cause.

  1. Archivia il rapporto ambientale

Questo documento è la tua finestra sul mondo. Dovrebbe menzionare in modo conciso le prestazioni ambientali dell’impresa alle parti interessate. Descrive i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi attuali ed ai nuovi obiettivi ambientali.

  1. Ottenere l’EMS verificato e convalidato dal certificatore ambientale

Quest’ultimo è indipendente. La tua autorità competente può aiutarti a trovare informazioni sui certificatori ambientali accreditati. Analizzando i documenti, visitando l’impresa ed interrogando i dipendenti, valuterà la conformità dell’impresa al regolamento EMAS.

  1. Invia la registrazione

Una volta verificato e validato, l’impresa può inviare all’autorità competente:

    • La dichiarazione firmata dal certificatore ambientale comprovante che la verifica e la convalida sono state effettuate rispetto al Regolamento EMAS (Allegato VII del Regolamento);
    • Il modulo di domanda compilato (Allegato VI del Regolamento);
    • La dichiarazione ambientale EMAS convalidata;
    • Prova del pagamento delle commissioni (se applicabile nel tuo paese).

Questi conteranno come una domanda di registrazione. Una volta ricevuto, l’autorità competente registrerà l’organizzazione e quest’ultima sarà nel registro europeo EMAS.  

 

  1. Promuovi le credenziali della tua impresa

Ora puoi mostrare (ad esempio, utilizzando il logo) il tuo impegno ambientale a clienti, fornitori e autorità.

Come PMI, raggiungere una certificazione ambientale come EMAS può essere opprimente.

Per facilitare questo processo, la metodologia EMAS Easy è stata sviluppata specificamente per supportare le piccole imprese.

Per ulteriori informazioni, fai clic qui.