Il percorso verso il turismo circolare richiede spesso un cambiamento nella cultura della tua impresa. Poiché lo sviluppo dell’economia circolare nella tua struttura indurrà cambiamenti, tutti i membri della tua struttura dovranno modificare alcuni modi di lavorare e implementare una nuova mentalità. Ciò richiede un grande coinvolgimento e una piena comprensione degli obiettivi.
Il concetto e i valori dell’economia circolare sono generalmente ben percepiti e possono essere un driver interno positivo per il cambiamento, tuttavia qualsiasi cambiamento può essere stressante per alcuni di noi e questo deve essere preso in considerazione anche in termini di gestione delle risorse umane.
È necessaria una specifica comunicazione all’interno della struttura per ottenere l’impegno richiesto. Questo percorso verso il turismo circolare può essere visto anche come un progetto di gestione del cambiamento e la comunicazione è un punto chiave per guidare con successo questo cambiamento.
La Visione è ciò che la tua entità vuole diventare. La Visione della tua entità sarà probabilmente modificata se implementerai l’economia circolare (se non è stata ancora definita, è il momento giusto per farlo!). Comunicare una visione è importante sia per la comunicazione interna che per quella esterna.
La visione viene solitamente descritta con una frase più che un paragrafo, in modo da essere facilmente comprensibile e integrata. Può essere semplice come questo:
Anche la missione ed i valori della tua entità potrebbero essere modificati. Non è obbligatorio, ma è comunque rilevante da considerare. La missione definisce lo scopo di un’impresa e il modo in cui serve i propri clienti. Una dichiarazione di intenti fornisce una chiarezza perfetta dietro il “cosa”, il “chi” e il “perché” dell’azienda. I valori sono convinzioni che si manifestano nel modo in cui un dipendente interagisce sul posto di lavoro, sono al centro di ciò che è l’organizzazione e di ciò che l’impresa ha a cuore.
Esempi di visioni:
Nelle PMI o microimprese, l’implementazione dell’economia circolare è spesso dovuta a convinzioni forti ma anche all’autoefficacia del proprietario. Il successo è guidato da persone che sono intrinsecamente disposte a superare le difficoltà e prendere il controllo della situazione al fine di comportarsi in modo più responsabile, come proteggere gli ambienti naturali o culturali locali.
Per implementare l’economia circolare è utile scegliere un project leader che abbia queste qualità. Dovrà superare la mancanza di risorse, competenze, interessi delle parti coinvolte e la debole applicazione della normativa ambientale … E continuare a comunicare in modo entusiasta e concentrato!
Durante l’intera implementazione della transizione circolare, il leader del progetto (e l’eventuale team dedicato) dovrà comunicare in modo coerente e frequente all’interno dell’entità. Si affiderà alla visione come base e come obiettivo da raggiungere. Una volta integrata, la visione diventerà un fattore commerciale. I cambiamenti culturali e gli obiettivi devono essere condivisi all’interno del team in modo da ottenere l’adesione del team, concentrare tutte le energie sullo stesso obiettivo, unire il team attorno a obiettivi comuni, ispirare e dare capacità di co-creazione.