Argomento 2 Panoramica delle etichette esistenti per prestazioni in campo ambientale

Lo scopo di questa sezione è di aiutarti a trarre conclusioni generali sulla qualità delle etichette. È importante capire cosa c’è dietro i criteri utilizzati per descriverli (cfr. tabella):

  • L’ente premiante: influenzerà la facilità con cui le imprese otterranno l’etichetta. È importante verificare che l’etichetta non possa essere autocertificata.
  • Il campo di applicazione: più ampio è il campo di applicazione, migliore sarà l’etichetta conosciuta dai turisti internazionali. Tuttavia, a volte può essere meno efficace di un’etichetta stabilita a livello locale, con un controllo in loco che può essere eseguito più facilmente. Ci sono pro e contro per ogni ambito.
  • La trasparenza: consente l’accesso ai criteri dell’etichetta ed è spesso una garanzia di qualità.
  • La procedura di verifica: la credibilità dell’etichetta si basa principalmente sul tipo di procedura di verifica che l’impresa dovrà seguire per ottenere l’etichetta. Un’ispezione da parte di un esperto indipendente è generalmente considerata più affidabile.
  • Il riconoscimento globale: rappresenta il fatto che l’etichetta si basi o si ispiri a un’altra etichetta / standard riconosciuti e consolidati.

EUROPEI

Nome dell'etichetta Numero di certificati nell'UE
Bio Hotels
90
Blaue Schwalbe
100
ECEAT Quality Label
1.300
European Ecolabel for tourist accommodation and campsite services
385 (turismo) 1623 (licenze globali)
Green Brands
10
Green Tourism
1.200
GreenSign
60
Nordic Swan
250

NEL MONDO

Nome dell'etichetta Numero di certificati nel mondo
Biosphere Responsible Tourism
216
EarthCheck
150
Eco hotels certified
115
Green Globe
150
Green Growth 2050 - Travel Beyond
15
Green Key
1.500
Green Pearls Unique Places
50
GT Active
33
TourCert
TourCert
Travelife
350
TripAdvisor Green Leaders Program
7000

Per maggiori informazioni, clicca qui.