Argomento 2 Greenhushing

Il Greenhushing è una deliberata sotto-comunicazione di azioni a favore della sostenibilità praticate da un’azienda. Può essere basato su:

  • Percezione dei diritti dei consumatori verso il consumismo; il greenhushing sarebbe in questo senso fatto per evitare che i turisti si sentano in colpa a consumare;
  • Paura di non essere abbastanza bravi rispetto a quanto sarebbe stato evidenziato; una paura di rompere le promesse;
  • Difficoltà a esprimere in modo chiaro e in poche parole l’approccio circolare.

Nel sondaggio sul rapporto sulle tendenze degli alloggi verdi, le analisi delle risposte degli hotel europei mostrano che:

  • Il 96% aveva una politica di sostenibilità scritta o una serie di politiche in atto.
  • Solo il 64% comunica le proprie pratiche ecologiche sul proprio sito web.
  • Solo il 49% ha emesso un comunicato stampa in cui evidenziava un investimento o iniziative verdi.

Sono stati studiati gli audit e i siti web di 31 piccole imprese di turismo rurale nel Peak District National Park (Regno Unito). Dall’analisi è emerso che le imprese comunicano solo il 30% di tutte le azioni di sostenibilità praticate. 

Tuttavia, i risultati del sondaggio di TripAdvisor (su oltre 1.000 viaggiatori in tutto il mondo) (2007) mostrano che:

  • Il 40% prende in considerazione il turismo ecologico nella pianificazione dei viaggi.
  • Il 66% ritiene che le misure rispettose dell’ambiente durante i viaggi stiano facendo la differenza.
  • Quasi il 25% ritiene che i viaggi aerei dovrebbero essere evitati per aiutare a preservare l’ambiente, mentre il 38% ha affermato che pagherebbe di più per prendere un volo ecologico e il 26% pagherebbe un sovrapprezzo del 5-10%, ma solo il 3% ha acquistato carbon credits.
  • Il 25% ha affermato che pagherebbe un premio del 5-10% e il 12% pagherebbe un premio del 10-20% per pagare alloggi “verdi”.
  • Il 38% ha affermato di aver già soggiornato in una struttura ecologica e il 9% avrebbe cercato specificamente strutture rispettose dell’ambiente.

Greenhushing sembra essere una scelta piuttosto inappropriata in quanto le persone sono interessate a un alloggio “verde”.

Xavier Font, che ha scritto diversi articoli sul turismo e il greenhushing, continua ad interrogarsi sul modo migliore per comunicare la sostenibilità durante un simposio sul turismo nel 2015. Guarda questo video e pensa a quale sarebbe la tua risposta e al motivo per cui daresti questa risposta.

Le entità possono avere prestazioni ambientali cattive o buone:

  • Le aziende di greenwashing hanno una cattiva prestazione ambientale ma un’ampia comunicazione sulle prestazioni ambientali. Questa comunicazione eccessiva riguardo alle prestazioni ambientali conduce a questa sensazione fuorviante.
  • Le aziende di greenhushing hanno una comunicazione limitata nonostante una buona prestazione ambientale, portando ad una scarsa visibilità delle loro azioni ambientali.

Con l’aumentare della consapevolezza ambientale, sembra interessante avere un approccio verde chiaro e fermo

Source: Adapted from Delmas & Burbano (2011).