Argomento 1 Introduzione

La comunicazione consente di esercitare la nostra influenza sugli altri, ovvero di far emergere i cambiamenti nel nostro atteggiamento, così come in quello degli altri. Ovviamente è un modo per informare le persone, ma anche per motivarle e creare, mantenere o cambiare il rapporto con loro. Addentrarsi nel turismo circolare comporta dei cambiamenti; la comunicazione è un punto sensibile per attuare ed incarnare questi cambiamenti.

La comunicazione riguarda te e gli altri.

Il turismo è veramente intersettoriale, con un vasto numero di stakeholder a livello nazionale e locale, e nei settori pubblici e privati, che possono essere motori di crescita per lo sviluppo della vostra transizione circolare. Andare attraverso l’economia circolare porterà un cambiamento nei messaggi che verranno comunicati, ma porterà anche un aumento della comunicazione con alcuni stakeholder con i quali la era rara.

Si possono definire tre aree di comunicazione:

  1. Comunicazione interna: all’interno della PMI;
  2. Comunicazione esterna: verso e con i clienti/utenti (mentre stanno sperimentando i tuoi servizi sono stakeholder specifici)
  3. Comunicazione esterna: con altri stakeholder esterni.

Source: Albert, M. – Ecores (2021).

All’inizio del progetto, ti concentrerai sul modo in cui lancerai il progetto all’interno della tua impresa e sarai alla ricerca dei partner esterni che ti aiuteranno a sviluppare la circolarità. La tua comunicazione si concentrerà sulla tua impresa e sui potenziali partner, ma non già con i tuoi clienti.

L’importante è iniziare bene ed è su questo che ci concentreremo in questa prima parte. Quindi, quando i principi di circolarità saranno stati integrati nella tua impresa, la comunicazione si concentrerà maggiormente sui tuoi clienti, ed è ciò che esploreremo nella seconda parte, sulle cose da fare e da non fare per comunicare la circolarità.

In ogni fase del tuo progetto di circolarità, ricordati di compilare e utilizzare il tuo piano di comunicazione, descritto nel Modulo 3-Unità 6.