Argomento 1 Introduzione alla gestione energetica

In quanto aspetto chiave della competitività del turismo, la sostenibilità gioca un ruolo importante nella definizione del profilo Europeo come destinazione turistica nei principali mercati. Come in qualsiasi altra regione, l’impegno ed il completo coinvolgimento delle principali parti interessate gioca una componente ed un ruolo essenziali nello sviluppo dell’Europa come destinazione turistica sostenibile.

Nel campo dell’energia, è importante prendere in considerazione sia la sostenibilità che l’efficienza energetica. L’energia sostenibile può essere valutata dal punto di vista del consumo/produzione o dell’impatto che ha sull’ambiente e sulla società. L’efficacia energetica può essere descritta come l’interazione tra l’energia prodotta e l’energia consumata.

L’energia è una risorsa fondamentale per le attività più semplici di qualsiasi azienda. È una risorsa costosa con una fluttuazione di prezzo costante a causa della natura deperibile delle sue origini (principalmente fonti non rinnovabili). L’efficienza energetica è definita come “utilizzare meno energia per produrre la stessa quantità utile di servizio o di prodotto”. La gestione dell’energia è “la strategia di regolazione ed ottimizzazione della stessa, utilizzando sistemi e procedure tali da ridurre il fabbisogno energetico per unità di prodotto finale, mantenendo costanti o riducendo i costi totali di produzione dell’output di questi sistemi” (Bureau of Energy Efficiency, 2005: 1 ). 

  1. Obiettivi della gestione energetica

Gli obiettivi della gestione energetica sono:

  • Ridurre i costi/sprechi energetici senza interruzioni di produzione/servizio e qualità;
  • Ridurre gli impatti ambientali.

Per raggiungere questi obiettivi, dovrebbe essere sviluppato un piano o un programma di gestione dell’energia. Questo programma inizia con il processo decisionale relativo all’energia utilizzata. La fase successiva del programma è l’audit energetico che viene eseguito attraverso l’acquisizione dei dati, il bilancio energetico ed il consumo energetico specifico. Il passaggio successivo richiede l’identificazione di misure di risparmio energetico mediante la realizzazione di studi di fattibilità tecnica ed economica. Successivamente, queste misure di risparmio devono essere attuate per ottenere i risultati richiesti. Infine, come ogni processo, questo programma ha bisogno di essere monitorato e valutato, in modo che possa dare il miglior risultato.

Source: Mendes, J. & Santos, I. (2014).