La gestione efficiente delle risorse idriche da parte del settore turistico è essenziale per poter raggiungere la sostenibilità in futuro. Gli hotel, insieme ad altri tour operator, hanno la responsabilità di non utilizzare più acqua di quanto sia assolutamente necessario.
Il turismo richiede un aumento significativo della domanda di acqua per coprire le esigenze di acqua potabile e igiene. Ad esempio, l’industria alberghiera utilizza grandi quantità di acqua fresca per pulire asciugamani e lenzuola. L’acqua dolce è necessaria anche per attività ricreative e sportive, come parchi acquatici, piscine, campi da golf e fiumi. Inoltre, l’industria del turismo provoca un aumento indiretto del consumo di acqua in altri settori economici che producono beni o servizi che fanno parte della catena di approvvigionamento del turismo.
La somma di entrambi i tipi di consumo significa che il consumo di acqua di un turista, in termini pro capite, è molto superiore a quello di un residente. Può, infatti, essere il doppio o il triplo nei paesi sviluppati o fino a quindici volte superiore nei paesi in via di sviluppo.
I problemi legati alla scarsità d’acqua sono stati identificati in tutto il mondo. I motivi per cui l’industria del turismo dovrebbe impegnarsi in pratiche di gestione dell’acqua efficaci sono: