Il turismo svolge un ruolo chiave nell’Unione Europea a causa del suo potenziale economico ed occupazionale, nonché del suo impatto sociale ed ambientale. In effetti, l’industria è il terzo settore economico più grande dell’UE. Il turismo rappresenta più di 2,3 milioni di imprese (principalmente PMI), che impiegano fino a 17 milioni di persone. Nel 2018, l’industria dei viaggi e del turismo ha rappresentato il 10,3% del prodotto interno lordo dell’UE (European Parliamentary Research Service, 2017). Il numero di arrivi di turisti internazionali nell’UE ha raggiunto i 671 milioni nel 2017, che rappresenta oltre la metà del mercato mondiale (51%). E queste cifre dovrebbero aumentare nei prossimi anni …
Purtroppo, il turismo ha anche effetti negativi sull’ambiente: pressione sulle risorse naturali, inquinamento ed impatti fisici. Ad esempio, il turismo emette il 4,9% delle emissioni globali di GHG e si prevede che queste saranno più del doppio entro il 2050 nello scenario business-as-usual (European Parliamentary Research Service, 2017). Tuttavia, il settore del turismo ed il cambiamento climatico sono interconnessi. Infatti, sebbene il turismo contribuisca alle emissioni di gas serra, principalmente causato dal trasporto turistico, è anche fortemente influenzato dai cambiamenti climatici.
La dimensione ambientale del turismo sta diventando sempre più importante nel tempo. Oggi, infatti, è già in aumento il numero di progetti che promuovono un turismo sostenibile ed etico. Le etichette del turismo sostenibile fanno parte di questo movimento. Tutto è iniziato nel 1987 con l’introduzione della Bandiera Blu per le spiagge e del Cardo Blu, che copre gli alloggi nella Kleinwalsertal, in Austria. Il numero di etichette di turismo sostenibile nel mondo ha raggiunto 60 nel 2000. Nel 2017 sono state elencate 231 etichette, coinvolgendo tra 40.000 e 50.000 organizzazioni turistiche in tutto il mondo (cioè l’1% di tutte le organizzazioni turistiche) (Plüss, Zotz, Monshausen e Kühhas, 2012).
Secondo l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, il futuro del turismo dovrebbe essere sostenibile. Questo è il motivo per cui le certificazioni, che premiano l’impatto positivo sull’ambiente e sulla società, dovrebbero continuare a diventare sempre più importanti
Source: unsplash