Ridurre i rifiuti organici all’Intercontinental Paris

CONTESTO E OBIETTIVO

Con altri 79 partecipanti, l’InterContinental Paris Le Grand prende parte al progetto pilota, lanciato da Synhorcat e gestito dalla compagnia Moulinot. Lo scopo del progetto pilota è determinare le chiavi per il successo nell’attuazione della cernita, raccolta e trattamento dei rifiuti organici.

IMPATTO

Da settembre 2014, l’InterContinental Paris Le Grand ha consentito il recupero di 80 tonnellate di rifiuti organici, ovvero la creazione di 76.000 kg di fertilizzante, 28.000 KWH di elettricità e 28.000 KWH di calore.

DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA

Il progetto prevede la valutazione dell’efficienza e della possibilità di organizzare lo smistamento nei locali, calibrare il livello di performance da raggiungere per la rimozione dei rifiuti organici, agire sulle perdite e sugli sprechi alimentari, contribuire alla formazione dell’intera industria alberghiera e della ristorazione e comunicare l’impegno del settore per l’economia circolare.

L’obiettivo quantitativo è fissato: raccogliere 200 tonnellate di rifiuti organici in 6 mesi.

Ciò ha comportato la sensibilizzazione di tutti i reparti a contatto con i rifiuti organici (principalmente Cucina e sala) e il loro supporto nell’impostazione di procedure e nuove attrezzature. I dipendenti hanno ricevuto una formazione per separare i rifiuti organici dai rifiuti non riciclabili utilizzando questo metodo. Ai dipendenti vengono distribuiti sacchetti di plastica trasparenti per la raccolta dei rifiuti organici nello stabilimento. Una volta riempiti, è sufficiente riporli nei cestini riservati ai rifiuti organici. I resi vengono sistematicamente inseriti nei sacchi previsti per il riciclaggio. Una volta smistati in loco e riposti nei sacchi previsti a tale scopo, i rifiuti vengono controllati e pesati dall’azienda Moulinot.

I FATTI IN BREVE

  • Organizzazione: Intercontinental
  • Città: Parigi
  • Tipo di fornitore: Hotel
  • Principio circolare: Eliminare rifiuti e inquinamento
  • Focus: Ridurre
  • Parole chiave: #rifiutialimentari

MAGGIORI INFORMAZIONI

Accedi al case study completo (francese)