Avendo impegnato la tua organizzazione e i tuoi stakeholder in una transizione circolare, avrai bisogno di comunicare e mostrare il valore di questa transizione. Comunica i tuoi progressi, successi e fallimenti, mostra cosa fai concretamente e i benefici che porti ai tuoi clienti, alla comunità di cui fai parte e alla società in generale.
Source: https://unsplash.com/photos/DoA2duXyzRM
Affinché una strategia di comunicazione CE sia efficace, dovrebbe comprendere una serie di elementi diversi:
source: unsplash.com
Comunicare la complessità in modo semplice
✔L’economia circolare è un concetto piuttosto ampio: si tratta di un’intera trasformazione economica e di trovare soluzioni ad alcune delle più grandi sfide che affrontiamo oggi – come il cambiamento climatico, i rifiuti e l’inquinamento. Mentre questo può sembrare un messaggio scoraggiante e complesso, nel suo cuore, l’economia circolare è incredibilmente semplice, e questo è ciò che lo rende così potente.
✔Si tratta di cercare soluzioni che affrontino le cause alla radice delle sfide, non i sintomi. Si tratta di eliminare i rifiuti, non semplicemente di gestirli meglio o di ripulirli; si tratta di usare materiali e risorse piuttosto che consumarli; e si tratta di rigenerare il nostro mondo naturale, piuttosto che cercare solo di ridurre i danni che facciamo.
Chi è il tuo pubblico?
Considera chi vuoi raggiungere e sii consapevole che non puoi raggiungere tutti. Potresti voler rivedere la tua mappatura degli stakeholder per dare la priorità a coloro con cui vuoi comunicare.
Cosa stai dicendo?
✔Mostra quello che fai, quando lo fai.
✔Considera i metodi dietro la tua transizione circolare. Non solo la strategia e l’esecuzione. Processi, strutture, modelli, sistemi. Se riesci a delineare un metodo solido, hai un caso molto più forte e unico. Anche un potenziale elemento di differenziazione competitivo.
Come lo stai dicendo?
✔Pensa al tono di voce e all’angolazione della tua comunicazione: parla direttamente ai tuoi interlocutori di ciò che la tua azienda sta facendo per migliorare le loro condizioni. Evita di dichiarare semplicemente le tue iniziative in modo oggettivo.
✔Pensa oltre rispetto a quanto è stato scritto. Non ci sono limiti creativi per la presentazione dei tuoi numeri d’impatto. Approfitta di diversi strumenti di comunicazione per visualizzare le azioni.
✔Approfitta dei canali esistenti per raggiungere il tuo pubblico. Ma pensa oltre i tuoi soliti canali. Potresti voler esplorare come comunicare i tuoi progressi in conferenze/eventi legati alla sostenibilità o alla circolarità, partecipare a qualche premio annuale, ecc.
A chi lo stai dicendo?
Coinvolgi il tuo top management/la tua direzione, ma lascia parlare anche i tuoi dipendenti. Raccontare la storia quotidiana di come vedono il loro contributo al tuo profilo di sostenibilità porta affidabilità.
Quando lo stai dicendo?
✔Decidi i tempi della tua comunicazione.
✔Decidi gli strumenti di comunicazione fisica continua nelle tue strutture: insegne, etichette.
Scarica il modello per lavorare sul tuo piano di comunicazione.